Com’è profondo il mare
Ottima edizione su Blu-ray Warner per lo spettacolare Heart of the Sea. Sempre alta la definizione, con ricchezza di dettagli sia nei primi piani che nelle spettacolari panoramiche. L’audio originale in Dolby Atmos (un True HD 7.1) fa davvero la differenza, rispetto al modesto DD 5.1 italiano, con una resa di massimo coinvolgimento nelle sequenze d’azione, con una minuzia negli effetti da restituire l’illusione di trovarsi in mezzo alla scena.
Non è mai stato facile
Sarebbe bene ogni tanto ricordarsi che ogni diritto conquistato e dato ormai per scontato è costato lotte, sacrifici, talvolta sangue, e dolori e lacerazioni nelle vite di chi si è esposto per lottare per rivendicazioni delle quali poi hanno usufruito anche quelli che le lotte non le hanno fatte, che forse addirittura le hanno osteggiate, ostacolate. Ma così va il mondo e quindi ben vengano film come Suffragette, che parla delle lotte delle donne nei primi anni dello scorso secolo, per ottenere il diritto di voto.
Com'è profondo il mare
Scordatevi Achab e Moby Dick, e la loro epica sfida dai risvolti metafisici. Potete invece ricordarvi di Herman Melville, perché dai fatti narrati in Heart of the Sea, realmente accaduti, lo scrittore ha tratto ispirazione per la sua opera di più vasto respiro. Il regista Ron Howard invece ha tratto ispirazione dal romanzo Nel cuore dell'oceano – La vera storia della baleniera Essex, scritto da Nathaniel Philbrick nel 2000, in cui si racconta la reale, tragica avventura occorsa all'equipaggio della baleniera, nel 1820.
Rimetti a noi i nostri peccati....
Calvario: nome del monte lungo le cui pendici Gesù si è trascinato con la croce in spalla, sotto le frustate dei romani e il dileggio della folla, qualche raro gesto di pietà e l'apatia dei più. In generale sta a significare sopportazione di grande e prolungata sofferenza. C'è speranza che il bene possa vincere contro il male e a che prezzo? Questo prezzo sa di doverlo pagare tutto James Lavelle, prete cattolico in un piccolo paesino irlandese, uno di quei posti dove tutti si conoscono fin troppo bene.
Live, Die, Repeat
Ottima edizione su Blu-ray Warner per Edge of Tomorrow, l'ultima fatica del divo Tom Cruise, spettacolare e divertente. Splendida l'immagine, sempre di elevato dettaglio in ogni circostanza, dai minimi particolari dei primi piani agli scenari dei campi lunghi, con una perfetta fusione fra effetti speciali e riprese dal vivo.
Live, Die, Repeat
Come si diventa eroi? Credendoci, impegnandosi, addestrandosi, migliorando giorno dopo giorno, senza mai arrendersi, con convinzione, imparando dai propri errori, rinascendo ogni giorno dalle proprie ceneri. Metaforicamente. Il maggiore Bill Cage lo fa materialmente, morendo in continuazione e rinascendo e rivivendo arricchito ogni volta da un po' di nuova esperienza, per poi morire e risvegliarsi e così via, in un loop all'apparenza infinito. Bill era un soldato da scrivania, addetto alla propaganda dell'Esercito durante la guerra contro gli invasori del nostro pianeta, i Mimics, ennesima specie di feroci alieni, specie di sfere rotanti munite di tentacoli dalla velocità e potenza devastante.
Inserito tra i partecipanti al Concorso principale del prossimo Sundance Film Festival, Calvary si presenta come uno dei film più attesi di tutta la manifestazione. Il film racconta di un prete di una piccola comunità irlandese (Brendan Gleeson) che deve affrontare le minacce di un misterioso peccatore nell'anonimato del confessionale.
Il prezzo degli ideali
A cavallo fra gli anni '60 e i '70 gli Stati Uniti sono stati attraversati da molti movimenti di contestazione, sull'onda della protesta per la guerra nel Vietnam. Fatti oggetto di una durissima repressione, delusi dai risultati conseguiti con le manifestazioni non violente, alcuni gruppi si erano staccati dal movimento pacifista, iniziando una forma di guerriglia culminata in una serie di attentati. I gruppuscoli, dei quali i più noti erano i Weather Underground, come da tradizione si finanziavano anche grazie a rapine a mano armata, nel corso delle quali c'erano state delle vittime innocenti. Traendo spunto da questi eventi storici, Robert Redford racconta un'interessante storia di finzione, che lo vede anche nei panni del protagonista. Redford interpreta l'avvocato Grant, ex appartenente a uno di questi gruppi, da decenni sotto falsa identità ad Albany.
Nessuno è al sicuro
Arriva su DVD Universal uno dei migliori thriller d'azione della scorsa stagione, Safe House, ottimo esempio di film di genere, adrenalinico e coinvolgente, pur all'interno dei consolidati, gloriosi stereotipi di genere, arricchito da un'attenta caratterizzazione dei personaggi. L'immagine è sempre molto nitida nella resa della fotografia originale, sporca e realistica, a tratti granulosa. L'audio è potente e ben distribuito, molto coinvolgente, più brillante nell'originale. Come extra troviamo solo un breve speciale/dietro le quinte, "Dentro l'azione".
Siamo a Baltimora, nel 1849, Edgar Allan Poe si dibatte fra i suoi fantasmi, mentre scrive storie di morboso orrore, di passione e devianza. La sua furia creativa è incrementata da alcool e droghe, mentre, squassato da una lucida follia, trascina una vita miserabile, oppresso dai debiti, vessato dai creditori, misconosciuto da pubblico e critica. Innamorato della dolcissima Emily, figlia del becero e ostile Colonnello Hamilton, che osteggia la loro relazione, Poe diventa bersaglio di un serial killer che gli rapisce l'amata. Nella migliore tradizione dei film stile Seven, l'uomo lascia gli indizi per ritrovarla su una serie di cadaveri ammazzati nei modi inventati sulla carta da Poe.