Di Giuliana Molteni   |   25 Marzo 2013
Le belve Blu-ray: Recensione

Andare con lo zoppo...
Ottima edizione su Blu-ray Universal per Le belve, l'ultimo sanguigno (e sanguinario) film di Oliver Stone, che viene presentato in un'edizione estesa di 141 minuti, dieci in più rispetto alla versione distribuita in sala. L'immagine è sempre molto definita e nitida, nella resa fedele della fotografia originale di Dan Mindel, dalle tonalità cariche come gli eventi narrati. L'audio italiano in DTS 5.1 è discreto ma non è all'altezza dell'originale, in DTS HD Master Audio, di potenza e dettaglio spettacolare, con una riproduzione della scena di assoluto realismo e grande coinvolgimento.

Postato in Homevideo
Di Giuliana Molteni   |   24 Ottobre 2012
Le belve: Recensione

Andare con lo zoppo...
O (sta per Ophelia) vive con Ben e Chon, li ama entrambi e da entrambi è riamata. Chon e Ben sono i migliori amici, tutti e tre insieme sono famiglia: amanti, marito e moglie, fratello e sorella, padre e madre. Ma Chon e Ben sono anche due fra i più grossi produttori e distributori di erba nella zona di Laguna Beach, a nord di San Diego, non abbastanza lontana dal confine col Messico per non attirare l'avidità dei narcos, bisognosi di nuove aree, di nuovi prodotti. L'erba coltivata dai due ragazzi infatti ha una percentuale altissima di thc e al cartello interessa anche alla loro capacità di coltivatori, oltre che la rete di produzione e distribuzione, fatta di soggetti indipendenti, difficili da mettere sotto contratto.

Postato in Cinema
Di Giuliana Molteni   |   16 Aprile 2012
Tower Heist Blu-ray: Recensione

Poveri ignoti alla riscossa
Bella edizione su Blu-ray Universal per Tower Heist, una spiritosa commedia con la sua giusta dose d'azione, che aggiorna il tema di Robin Hood all'attuale crisi economica, con riferimenti precisi alla Merryl Lynch e ai finanzieri ladroni stile Bernie Madoff. Abbondanti e interessanti gli extra. Oltre a vari commenti tutti sottotitolati, troviamo il Video diario del regista Brett Ratner (23'), che ripercorre la lavorazione del film; nove minuti di scene eliminate con due finali alternativi e le papere sul set (4'). Il pezzo forte è però un "dietro le quinte" di 45 minuti suddiviso in sette capitoli, a rappresentare un quadro completo di ogni aspetto della lavorazione, che ha implicato problemi logistici e molti effetti in CG.

Postato in Homevideo
Di Giuliana Molteni   |   03 Aprile 2012
Biancaneve: Recensione

Mirror, Mirror

Per tutti quelli che, guardando da bambini la versione di Walt Disney non si spiegavano come facesse il principe a innamorarsi dell'insipida Biancaneve, preferendola alla gran maliarda Grimilde, molto più affascinante, consigliamo la lettura che dell'eterna favola dei Fratelli Grimm ha fatto Tarsem Singh. Dove la Regina è una stupenda Julia Roberts, sarcastica, spiritosa, pungente, politicamente scorrettissima. Come non provare comprensione per questa splendida quarantenne, che ricorre ad ogni metodo, anche il più orrido e autolesionista, per conservare la sua bellezza dagli affronti del tempo? Costretta a competere con la crescente bellezza dell'adolescente figliastra, con i suoi nerissimi capelli, la pelle candida e intatta, ci riesce simpatica anche quando concupisce il bel principe, che ha la metà dei suoi anni, e come non capirla, visto che lui è lo stupendo Armie Hammer, dal glamour un po' rigido proprio da ragazzo di buona famiglia.

Postato in Cinema
Di Giuliana Molteni   |   20 Marzo 2012
The Raven: Se l'allievo vuole superare il maestro

Siamo a Baltimora, nel 1849, Edgar Allan Poe si dibatte fra i suoi fantasmi, mentre scrive storie di morboso orrore, di passione e devianza. La sua furia creativa è incrementata da alcool e droghe, mentre, squassato da una lucida follia, trascina una vita miserabile, oppresso dai debiti, vessato dai creditori, misconosciuto da pubblico e critica. Innamorato della dolcissima Emily, figlia del becero e ostile Colonnello Hamilton, che osteggia la loro relazione, Poe diventa bersaglio di un serial killer che gli rapisce l'amata. Nella migliore tradizione dei film stile Seven, l'uomo lascia gli indizi per ritrovarla su una serie di cadaveri ammazzati nei modi inventati sulla carta da Poe.

Postato in Cinema
Di Giuliana Molteni   |   24 Febbraio 2012
Knockout - resa dei conti: Il sesso debole?
Gran cast per questo Knockout, per l’onore di lavorare per Steven Soderbergh probabilmente. Troviamo Ewan McGregor, Michael Fassbender, Antonio Banderas (anche Channing Tatum, Michael Douglas, Bill Paxton e il giovane Michael Angarano), che costituiranno una forte attrattiva per il pubblico, che rischierà di restare deluso perché il film è un’elegantissima ma sterile citazione del cinema di genere anni ’70, quello di poliziotti o spie traditi da chi sta loro più vicino, costretti in fuga solitaria, schivando trucchi e inganni, tanti noir all’americana, con James Caan, James Coburn, Charles Bronson, dai quali discende il Bourne on the run. Di conseguenza, almeno per il cinefilo più appassionato, l’effetto è di totale déjà vu e prevedibilità. Nell’intenzione del regista dovrebbe essere compensato con una complice strizzata d’occhio. Qualunque fosse l’intenzione, l’effetto non è entusiasmante.
Postato in Cinema
Di Giuliana Molteni   |   02 Marzo 2011
The Fighter: Due Oscar meritati
 Più che una storia sportiva, che una storia di boxe, The Fighter è la storia di una famiglia, una storia di affetti. Parliamo di un altro di quei film indipendenti di quasi documentaristico realismo sui sottoproletari americani bianchi, quella classe sociale della cui esistenza si tende a dimenticarsi, fra eroici film action, commedie sexy e romantiche, serie tv frivole. Qui si racconta della famiglia Ward, americani di origine irlandese a Lowell, nel Massachusetts, sette sorelle tutte di padri diversi e due fratellastri, Micky e Dickie: due pugili, carne da macello per uno sport che di materia sanguinolenta non ne ha mai abbastanza, gestiti dalla matriarca/manager Alice, vera arpia di spaventoso cinismo e durezza. Di tutti gli sport la boxe è quella che annovera fra le sue fila più poveracci, che sperano di scampare così a un destino di miseria. Dickie (Christian Bale) aveva avuto la sua occasione ma l’aveva sprecata, in un incontro decisivo con Sugar Ray Leonard (che interpreta se stesso in un cameo) e si era poi lasciato andare alla deriva precipitando nella dipendenza da crack, che lo poterà in galera. Ma negli sprazzi di lucidità non aveva mai smesso di allenare il promettente Micky (Mark Wahlberg), peso leggero dotato fisicamente ma bisognoso di un adeguato supporto psicologico, per motivarlo e indirizzarlo. Invece (siamo nel 1993) la famiglia lo trascinava verso il basso, lo frenava e influenzava negativamente. Dicke probabilmente era mosso da un inconfessato desiderio di rivalsa da perseguire attraverso il fratello, la madre Alice semplicemente lo faceva per avidità e indifferenza. Micky si lascia guidare così a una serie di prevedibili fallimenti, da ragazzone un po’ succube, non troppo sveglio quale era, ma a un certo punto della sua deriva incontra Charlene (Amy Adams), una cameriera frustrata dalla vita quanto lui, e trova la forza per staccarsi dalla famiglia e tentare un approccio diverso col mestiere. Ma cambiare senza distruggere ogni legame famigliare sarà una sfida dura quanto quelle che dovrà affrontare sul ring. In un processo di lenta e faticosa rinascita per tutti i protagonisti della storia, si arriverà alla sfida decisiva, il combattimento per il titolo. Nella durezza del loro ambiente, in ogni ambiente dove la sopravvivenza dipenda solo da se stessi e dai propri sforzi, tutti sono combattenti e in palio c’è molto di più che una semplice coppa e un assegno. Mentre la storia procede, una squadra della Hbo gira un documentario sui due fratellastri (memorabile la misera “walk ok fame” dell’inizio), realmente girato nel 1995. Era intitolato High on Crack Street.
Postato in Cinema
Di www.MovieSushi.it   |   18 Ottobre 2010
Nuovo trailer per The Fighter
La Paramount Pictures ha diffuso il nuovo trailer di The Fighter, diretto da David O. Russell e interpretato da Mark Wahlberg, Christian Bale e Amy Adams.
Il filmato promozionale è stato presentato per la prima volta ieri sera durante la stagione finale di Mad Man e a un mese di distanza dal teaser.
Questa versione è ancora più specifica di quella precedente e chiarifica la vera natura del film.

Ricordiamo che The Fighter racconterà la vera storia del pugile Mick Ward a partire dalla sua ascesa e passando attraverso la relazione problematica con il fratello Dickie Eklund, anche lui ex lottatore squalificato per utilizzo di sostanze stupefacenti. I due insieme scaleranno la vetta.

Il film uscirà nelle sale americane il 10 dicembre 2010 (e già si parla di una probabile nomination agli Oscar per Bale).
Nel frattempo, eccovi il trailer: 
 
Postato in Cinema
Di www.MovieSushi.it   |   17 Settembre 2010
Online il trailer di The Fighter, con Mark Wahlberg e Christian Bale
Durante la promozione di The Other Guys, Mark Wahlberg si era sbilanciato e aveva indicato in The Fighter il film più bello al quale avesse preso parte.
A giudicare dal trailer, le possibilità sono piuttosto buone.

Diretto da David O. Russell (Three Kings), The Fighter è basato sulla storia, incredibile ma vera, del pugile Micky Ward e del suo fratellastro Dicky.
Interpretato da Wahlberg, Christian Bale, Amy Adams e Melissa Leo, il film potrebbe essere una piacevole sorpresa per i prossimi Oscar.
L'uscita è infatti prevista per il 10 dicembre.

Nel frattempo, potete dare un'occhiata al trailer per saperne di più:  
Postato in Cinema
Di www.MovieSushi.it   |   08 Febbraio 2010
Channing Tatum batte Avatar: Dear John primo in USA

C'è già odore di San Valentino nell'atmosfera americana. E se in più ci mettete il fatto che l'universo maschile aveva il suo bel da fare in questo weekend con il Super Bowl del 7 febbraio, ecco che un perfetto film d'amore per i cuori solitari delle adolescenti rimaste sole a casa può finire per superare tutte le aspettative della vigilia e sbaragliare la concorrenza.

Postato in Cinema
Pagina 1 di 4