La ricerca del tempo perduto
Lion è un film che racconta una storia vista molte volte, quello che la distingue dalle altre è che sia realmente avvenuta. Perché di vite partite male, nella miseria estrema e con il rischio dell’abuso, è purtroppo pieno il mondo, e non solo il cosiddetto Terzo. Quello che tendiamo a contemplare con scetticismo è la sopravvivenza a tutto questo e il comunemente definito “happy end”.
Il bravo selvaggio
Esce su DVD Eagle il film del 2015 L’uomo che vide l’infinito, storia del genio matematico Srinivas Ramanujan, sconosciuta ai più. Fra tutte le categorie dei personaggi geniali in vari settori, sembra che quelli più sofferenti e in difficoltà nei rapporti umani siano i matematici. Categoria che anche allo spettatore medio sembra avvolta di magia, perché discettano di cose di cui la maggior parte di noi non capisce assolutamente nulla, perdendosi un poco la grandezza del personaggio e dei tormenti cui assiste.
Andare al mare no?
Come al solito, squadra che vince non si cambia. Quindi dopo il successo del primo Marigold Hotel del 2012, tornano regista e cast per una nuova avventura delle fortunate pantere grigie, che stanno invecchiando nel suggestivo albergo indiano sito a Jaipur nel Rajastan (in realtà è lo splendido Ravla Khempur, un ex palazzo reale trasformato in albergo, nelle vicinanze del distretto dei laghi di Udaipur). Ci ritroviamo quindi con ancora più rughe e più melassa, come se questo secondo film fosse un pasticcino appassito avanzato da un paio di anni, in cui lo zucchero si sia concentrato.
Ghost in a Shell
In una Johannesburg devastata dalla delinquenza più selvaggia, ai poliziotti vengono affiancati dei robot molto sofisticati ed efficienti, gli Scouts, obbedienti aiutanti da mandare avanti negli scontri a fuoco. Fornitrice del prodotto, con budget miliardario, è la ditta Tetra Vaal, al comando della cinica amministratrice (Sigourney Weaver), che per sostenere questi prodotti di ottimo rendimento ha accantonato il progetto di Vincent Moore (Hugh Jackman), che aveva creato un enorme robot da comandare attraverso un casco neuronale, troppo ingombrante e pesante però rispetto agli agili androidi inventati da Deon Wilson (Dev Patel), genio post-adolescente.
Con l’avvicinarsi dell’uscita italiana(24 settembre 010), il nuovo film di M. Night Shyamalan: L’ultimo dominatore dell’aria, aumenta il materiale promozionale del film.
Il trailer annuncia che il film sarà in 3D. Si tratta però di una conversione dal 2D e i mesi a disposizione per completare l'opera sono soltanto due, con il rischio concreto che il risultato finale sia scarso così come è stato con Scontro tra Titani. In ogni caso, a differenza di Leterrier, Shyamalan sarà supervisore del processo di conversione della pellicola. L'ultimo dominatore dell'Aria uscirà nei cinema il 2 luglio.
Buona visione!