Di Giuliana Molteni   |   14 Aprile 2016
Nemiche per la pelle: Recensione

 

Birkenstock vs Louboutin

Lucia (Margherita Buy) è la solita nevrotica, ansiosa, psicoterapeuta di animali a colpi di yoga, zen e quante altre filosofie orientali si possa immaginare. Ovviamente è una ecologico-chic, minimal nel look e nell’approccio con la vita, cibo compreso. Fabiola (Claudia Gerini) è un’aggressiva agente immobiliare per miliardari, ricca, prepotente, scorretta. Vistosa e chiassosa pure, insomma l’esatto opposto di Lucia.

Postato in Cinema
Di Giuliana Molteni   |   24 Novembre 2015
Teatro alla Scala – Il tempio delle meraviglie: Recensione

L'indispensabile bellezza

In questo paese ormai tutti, politici, amministratori, imprenditori, si riempiono la bocca con il termine "eccellenza", spesso quando sarebbe meglio stendere un velo pietoso. Su alcune cose solamente deteniamo un primato assoluto, e una di queste è La Scala di Milano, mitico teatro edificato nel 1778 dopo la distruzione causa incendio del teatro di corte di Maria Teresa d'Austria, sulle rovine della chiesa Santa Maria alla Scala, appositamente demolita.

Postato in Cinema
Di www.MovieSushi.it   |   24 Ottobre 2009
Io non ho paura. Potrebbe essere questo il motto di Luca Lucini. Ne parlavamo già qualche anno fa, all’indomani dell’uscita del suo secondo film, L’uomo perfetto. Non ha paura, Lucini, di fare film popolari, destinati a un grande pubblico (e infatti ci conferma l’accezione positiva del termine popolare secondo lui). Non ha paura di fare le commedie, in un’era in cui un giovane che dice di voler fare il regista dà per scontato di dirigersi verso un cinema autoriale. Non ha paura di noi critici, e fa bene. Perché verso un film come Oggi sposi in molti potrebbero avere dei pregiudizi. Ma poi alla proiezione stampa al Festival di Roma ridevano quasi tutti. Perché Lucini non ha avuto paura di fare una commedia pura, che facesse soprattutto ridere. L’operazione sembra riuscita. Ora la sfida sarà quella degli incassi, visto che il film punta forte in questo senso.
Postato in Cinema
Di www.MovieSushi.it   |   20 Ottobre 2009
Quattro matrimoni senza alcun funerale. È il nuovo film di Luca Lucini, Oggi sposi, presentato al Festival di Roma fuori concorso. Non tutti i quattro matrimoni, sullo schermo, riescono. È un matrimonio piuttosto riuscito invece il film di Lucini. Nel senso che sposa due filoni della commedia italiana che finora erano rimasti su due binari diversi: il cinema più popolare degli incassi garantiti di Fausto Brizzi e Marco Martani (autori sia dei cinepanettoni di Neri Parenti che delle "notti prima degli esami") e la commedia più sofisticata e legata alla realtà di Fabio Bonifacci (Lezioni di cioccolato, Diverso da chi?, ma soprattutto Si può fare). Il risultato è quello che potremmo definire la terza via della commedia: né cinepanettone, né commedia sentimentale, ma commedia pura, con un occhio al passato e uno al presente.
Postato in Cinema
Di www.MovieSushi.it   |   20 Ottobre 2009
Crescentini e Pession: oggi spose, ma solo sul set...
Può baciare la sposa. Sì, ma quale? Sono quattro, e tutte bellissime, le spose di Oggi Sposi di Luca Lucini, presentato oggi al Festival di Roma fuori concorso: un film sopra le righe, lontano dagli standard della commedia nostrana di oggi, che guarda al passato. Tra questi personaggi eccessivi ci stanno benissimo Carolina Crescentini e Gabriella Pession. La prima è Giada, una massaggiatrice che sta per sposare Renato, un ricco settantenne (Renato Pozzetto): che sia per soldi? La seconda è la platinatissima Sabrina Monti, starlette televisiva che sta per sposare un imprenditore in bancarotta simil-Ricucci. Per amore? Certo…
Postato in Cinema
Di www.MovieSushi.it   |   27 Novembre 2008
Solo un padre: Emozioni confezionate e superficialità per una storia originale

Difficile capire i propri sentimenti, lasciarsi trascinare da essi, quando per tutta una vita una "gabbia dorata" li ha tenuti rinchiusi, al riparo da gioie e sofferenze.

Postato in Cinema
Di www.MovieSushi.it   |   04 Aprile 2008
Amore, bugie e calcetto: Un transgenerazionale e corale rito di massa dallo stadio al cinema

Toccateci tutto, ma non il calcet­to.
Per noi precari uomini dell'Italia di oggi, quell'ora set­timanale di sfogo infantile e un po' animalesco ha la sacralità di un rito collettivo. Vicino al Cal­cetto persino amore (e bugie) fanno un passo indietro.
Lo sa bene Luca Lucini (e lo sceneg­giatore Fabio Bonifacci, la cui novellizazione del film è edita da Mondadori), regista di comme­die sentimentali leggere, reddi­tizie e ben fatte. Inaugurò il fi­lone dei film per teen-ager con Tre metri sopra il cielo, quando nessuno ci crederà. Ne fuggì e fece L'uomo perfetto.

Postato in Cinema