Di Giuliana Molteni   |   21 Aprile 2016
Codice 999: Recensione

 

Officer Down

Una banda formata da due ex contractor e alcuni poliziotti corrotti fa i lavori sporchi per una mafia di ebrei russi (la “Mafia Kosher”), per legami di famiglia, per soldi, per incoscienza. Come non bastasse, nell’esercizio delle loro funzioni i poliziotti si mischiano anche al giro delle gang latine di trafficanti di droga. Fra la crudeltà estrema dei russi e la ferocia dei sudamericani, la Polizia regolare cerca di districarsi, con i pochi mezzi a disposizione e altissimi prezzi da pagare.

Postato in Cinema
Di Giuliana Molteni   |   01 Ottobre 2015
Padri e Figlie: Recensione

Paura d'amare

Un genitore deve sempre stare attento a ciò che promette al proprio figlio, pena devastazioni che si estenderanno sul futuro del piccino, sulla sua età adulta. E così via, di generazione in generazione, come se l'essere umano fosse condannato a espiare in eterno i peccati originali di coloro che più di tutti lo hanno amato. Katie è la "Patatina", la Potato Chip del suo adorato papà Jake (Russell Crowe).

Postato in Cinema
Di Giuliana Molteni   |   21 Maggio 2015
Exodus: Dei e Re Blu-ray: Recensione

Se la fede è una botta in testa

Edizione da primato assoluto per Exodus: Dei e Re, la rilettura della parabola esistenziale di Mosè per mano di Ridley Scott. Nel Blu-ray Fox in 2D l'immagine è di perfezione assoluta, in ogni circostanza. Che siano primi piani o campi lunghi, scene di massa o interni delle abitazioni, pieghe dei volti o dettagli dei vestiti, in piena illuminazione o in sequenze buie, il dettaglio è assoluto, la nitidezza cristallina, nella resa perfetta delle tonalità volute dal direttore della fotografia Darius Wolski.

Postato in Homevideo
Di Giuliana Molteni   |   15 Gennaio 2015
Exodus: Dei e Re: Recensione

Se la fede è una botta in testa

Scopo del cinema, dalla sua creazione, è stato lo stupore, la meraviglia: il "trucco", che permetteva di vivere esperienze inusuali, di esplorare mondi diversi, di visitare epoche lontane. Questa concezione ha trovato il suo massimo fulgore nella Hollywood degli anni 50/60, con i famosi colossal in costume, visti allora come pacchiane americanate, rivalutati poi come esempi di sublime kitsch artistico d'epoca. In quel genere Ridley Scott si era già cimentato con Il Gladiatore e Le crociate (ma mettiamoci dentro anche 1492) e torna oggi con la sua rivisitazione di una storia celeberrima, quella di Mosè e della fuga degli ebrei dall'Egitto, avventura ben nota anche ai non credenti, anche a chi la vive tutt'al più come una bella favola.

Postato in Cinema
Di Giuliana Molteni   |   04 Aprile 2014
Need for Speed: Recensione

Motori e vendetta

America, macchine, motori, velocità, un connubio eterno. E strade infinite e Road Movie e Punto Zero e Sugarland Express, e buoni e cattivi che si inseguono col vento nei capelli, nel rombo dei motori. E Grand Prix e Bullitt e Fast and Furious. Arriva oggi sui grandi schermi Need for Speed, film ispirato al più venduto gioco di corse automobilistiche, che si rifà a uno stile anni '70, meno iperbolico di F&F, più Steve McQueen che Vin Diesel.

Postato in Cinema
Di Giuliana Molteni   |   20 Marzo 2014
Non buttiamoci giù: Recensione

Letteralmente

Talvolta, in momenti di vera disperazione, a qualcuno può passare per la testa l'insana idea di farla finita. Visto che in Europa procurarsi un'arma per tirarsi un colpo è più difficile che negli States, non resta che buttarsi sotto un treno o in alternativa, giù da un piano sufficientemente alto. Questa è la scelta di Martin (Pierce Brosnan), un ex divo di talk show, distrutto nel privato e nel pubblico da uno scandalo sessuale, che nella notte di Capodanno in una festante Londra sale sul tetto di un grattacielo ben deciso a farla finita.

Postato in Cinema