Di Giuliana Molteni   |   28 Gennaio 2016
Point Break: Recensione

Onda su onda

Il modo migliore di porsi nei confronti del remake di un film famoso, venuto già benissimo di suo, sarebbe quello di non avere mai visto l'originale. Inevitabile altrimenti l'effetto Nostalgia (letto con l'accento all'americana), che facilmente rovinerà il risultato. Per il "come eravamo", per il "candore" col quale un tempo guardavamo non solo i film ma forse anche la vita. Adesso siamo tutti cattivissimi, iper-critici, cinici e pignolissimi e vagheggiamo un passato in cui non lo eravamo ancora (chissà se c'è mai stato).

Postato in Cinema
Di Giuliana Molteni   |   08 Maggio 2015
The Gunman: Recensione

Omnia vincit amor

Di chi è la colpa quando una torta non riesce? Era sbagliata la ricetta, erano cattivi gli ingredienti, è stata cucinata male? Sono riflessioni che sorgono automatiche, dopo (ma anche durante) la visione di The Gunman, adattamento cinematografico del romanzo Posizione di tiro scritto da Jean-Patrick Manchette nel 1981, diretto da Pierre Morel, che ha avuto il lancio della sua carriera grazie alla muscolare serie Taken, interpretato pure da un cast notevole.

Postato in Cinema
Di Giuliana Molteni   |   10 Dicembre 2014
Quadrophenia: Recensione

Non si può essere eroi, nemmeno per un giorno

Londra 1964, qualche giorno nella vita di Jimmy, fattorino quotidianamente frustrato, figlio sempre rimproverato, innamorato costantemente insoddisfatto, mod nell'animo soprattutto per rivalsa. Imbottito di alcool e anfetamine, corre per la città, ancora grigia nel prolungato dopoguerra, in sella alla sua Lambretta (insieme alla Vespa il mezzo di trasporto prediletto dai Mods) cercando lo sballo con gli amici, tutti a fare lavori da poco, umili e senza prospettive.

Postato in Cinema
Di Giuliana Molteni   |   08 Settembre 2014
Noah Blu-ray: Recensione

Per essere puliti bisogna lavarsi bene

Arriva su Blu-ray Universal la discussa versione della storia di Noè e del diluvio universale, che Darren Aronofsky ha diretto traendola molto liberamente dalla Genesi e da cui è stata tratta una graphic novel Noah: For the Cruelty of Men, disegnata dal fumettista canadese Niko Henrichon (Pride of Baghdad). L'immagine è sempre di elevato dettaglio, sia nei minimi particolari dei volti in primo piano sia negli sterminati panorami, con un'ottima resa anche nelle scene meno illuminate.

Postato in Homevideo
Di Giuliana Molteni   |   10 Aprile 2014
Noah: Recensione

Per essere puliti bisogna lavarsi bene

In principio era il buio. Poi insieme alla vita è arrivato il serpente della tentazione con la mela del peccato E poi l'assassinio di Abele per mano di Caino. E se da un omicida hanno avuto origine gli "uomini", non c'è da stupirsi della loro ferocia, della loro follia. I successori di Seth, invece, terzo figlio di Adamo ed Eva, rimasti puri, hanno dato origine a una discendenza "civile", uomini che cercano di vivere in equilibrio con la terra che li ospita, senza saccheggiarne le risorse, senza lordarla, senza uccidere per cibarsi.

Postato in Cinema
Di Giuliana Molteni   |   11 Dicembre 2012
Biancaneve e il cacciatore Blu-ray: Recensione

Il triangolo no
Versione su Blu-ray Universal per Biancaneve e il cacciatore, la nuova versione di Biancaneve opera di Rupert Sanders, non Disney ma nemmeno Tarsem Singh. La famosa favola dei Fratelli Grimm, che è stata declinata perfino in chiave porno, qui viene riproposta in una lettura più fedele, dark e sanguinosa, perché si sa bene che tutte le fiabe più classiche sono le più truci proprio nelle versioni originali, rivolte ai più piccini. Il film è proposto anche in una versione estesa di quattro minuti. Nel Blu-ray l'immagine è perfetta, nel rispetto delle scelte della bella fotografia di Greig Fraser, che alterna tinte cupe e desaturate ad altre calde e brillanti, molto naturali. La definizione è sempre elevata pur nella morbidezza delle scelte originali. Spettacolare l'audio, di grande potenza, con ottimo dettaglio e spazialità di tutti gli effetti sonori, a ricreare una scena ambientale molto coinvolgente. Nettamente superiore, in tutto, la traccia originale.

Postato in Homevideo
Di Giuliana Molteni   |   11 Luglio 2012

Il triangolo no
Non Disney ma nemmeno Tarsem Singh, la nuova versione di Biancaneve opera di Rupert Sanders si aggiunge alla lunga lista delle trasposizioni della famosa favola dei Fratelli Grimm, che è stata declinata perfino in chiave porno, qui in una lettura più fedele, dark e sanguinosa, perché si sa bene che tutte le fiabe più classiche sono più truci delle versioni in chiave fantasy rivolte ai piccini. La bellissima Ravenna è una Regina che non è solo vanitosa MILF in cerca di sistemazione, ma una femmina ferita in un mondo che gira sulle regole dei maschi, selezionando crudelmente le donne in base ad avvenenza ed età. Per questo motivo si trasforma in una belva più crudele degli uomini che hanno finora disposto della sua vita (e, come si intuisce, di quella della madre). Seduce, sposa e ammazza l'ignaro e incolpevole Re e rinchiude nella Torre sua figlia, la piccola Biancaneve.

Postato in Cinema
Di Giuliana Molteni   |   01 Febbraio 2012
Hugo Cabret: L'elogio dell'immaginazione
Martin Scorsese è un regista che ci ha raccontato storie di sanguinaria crudeltà, di devianza e di passioni, di gangster e pugili, di Gesù e di Buddha, di spie e poliziotti, di persone e di città, di potere e di amore, commedie e tragedie.
Postato in Cinema
Di Paolo Zelati   |   25 Ottobre 2011
Nuovo trailer per Hugo, primo film in 3D di Martin Scorsese
 C'è molta attesa per questo Hugo, fiaba avventurosa che vede Martin Scorsese cimentarsi, per la prima volta, con la tecnologia 3D. Questo nuovo trailer fornisce qualche dettaglio in più circa l'evolversi della trama e, visivamente, antcipa alcune delle scene (probabilmente) più drammatiche. 

Il film, tratto dal bestseller di Brian Selznick The Invention of Hugo Cabret, racconta la storia di un orfano (Butterfield) che vive segretamente nelle mura di una stazione a Parigi. Quando il ragazzo incontrerà una macchina non funzionante, una ragazza eccentrica (Moretz) e il freddo e riservato uomo che guida un negozio di giocattoli (Kingsley), sarà proiettato in un’avventura magica e misteriosa che metterà tutti i suoi segreti in pericolo.

Il cast è composto da Chloe Moretz, Asa Butterfield, Jude Law, Ben Kingsley, Ray Winstone, Christopher Lee e Sacha Baron Cohen

Postato in Cinema
Di Paolo Zelati   |   11 Ottobre 2011
Martin Scorsese introduce Hugo in una nuova featurette
 "Il primo film in 3D di Martin Scorsese". In questo modo viene trionfalmente presentato in questa featurette, Hugo, fiaba avventurosa che verrà presentata questa sera, in anteprima, al New York Film Festival. La clip è inframmezzata dai commenti dello stesso Scorsese che si presta ad introdurre il film al pubblico.

Il film, tratto dal bestseller di Brian Selznick The Invention of Hugo Cabret, racconta la storia di un orfano (Butterfield) che vive segretamente nelle mura di una stazione a Parigi. Quando il ragazzo incontrerà una macchina non funzionante, una ragazza eccentrica (Moretz) e il freddo e riservato uomo che guida un negozio di giocattoli (Kingsley), sarà proiettato in un’avventura magica e misteriosa che metterà tutti i suoi segreti in pericolo.

Il cast è composto da Chloe Moretz, Asa Butterfield, Jude Law, Ben Kingsley, Ray Winstone, Christopher Lee e Sacha Baron Cohen

Postato in Cinema
Pagina 1 di 3