Di www.MovieSushi.it   |   08 Febbraio 2010
Tarantino e i Bastardi: Volevo fare un film su dei ragazzi in missione
A parecchi mesi dall’uscita, e a pochi giorni dalle otto nomination ottenute dai giurati degli Academy Awards, si parla ancora di Bastardi senza gloria, ultima geniale fatica di Quentin Tarantino.
A parlarne è lo stesso regista, che si è trovato davanti a un pubblico inusuale: quello che si è ritrovato il 4 febbraio al Museo della Tolleranza del Simon Wiesenthal Center di Los Angeles per assistere a una proiezione di Bastardi senza gloria, a cui è intervento anche Tarantino. Alcuni sopravvissuti all’Olocausto si sono trovati lì per vedere il film e porre domande al regista, insieme a Eli Roth, al produttore Lawrence Bender e al rabbino Marvin Hier.
Qualcuno ha sollevato dei dubbi sull’approccio “triviale” a una materia così seria. Tarantino ha risposto che si è avvicinato a Bastardi senza gloria come a un film di avventura e non come a una testimonianza sull’Olocausto. “Ho voluto solo fare un film su un gruppo di ragazzi impegnati in una missione” ha dichiarato.
Postato in Cinema
Di www.MovieSushi.it   |   06 Febbraio 2010
Radu Mihaileanu: Il mio concerto contro ogni dittatura

È un Radu Mihaileanu molto spirituale quello che ha presentato a Roma Il concerto, pellicola uscita venerdì in tutte le sale italiane e che è stata tra le anteprime più applaudite all'ultimo Festival di Roma. Già regista di un film cult come Train de Vie, Mihaileanu torna di nuovo con una storia di "impostura", con protagonisti questa volta alcuni musicisti ebrei strappati alla musica durante la dittatura comunista del 1980 e oggi ridotti a fare i lavori più miseri e disparati. Un "caso" della vita permetterà loro di provare a prendersi una rivincita: si fingeranno la nota orchestra del Bloshoi e organizzeranno un concerto nientedimeno che al prestigioso Theatre du Chatelet di Parigi.

Postato in Cinema
Di www.MovieSushi.it   |   03 Febbraio 2010
Bastardi senza gloria da oggi in vendita in dvd
Fresco delle otto nomination ricevute agli Academy Awards (meglio noti come premi Oscar), Bastardi senza gloria arriva oggi in vendita in dvd (singolo e doppio) e in Blu-ray Disc. Il dvd è stato presentato ieri alla Casa del Cinema a Roma, in un incontro moderato da Marco Spagnoli.
Prima del film è stato proiettato il più curioso dei contenuti extra del dvd: l’intero film Orgoglio della nazione (Nation’s Pride), il film che vediamo a spezzoni nel cinema di Shosanna in cui Goebbels organizza l’anteprima per il gotha del Terzo Reich. Il film, in realtà un corto di qualche minuto, è girato in bianco e nero nello stile del cinema di propaganda nazista, con tanto di titoli di testa adeguati all’epoca, da Eli Roth. Ed è seguito da un finto “dietro le quinte” in cui Roth impersona un regista tedesco, e vediamo anche il “produttore” Goebbels rilasciare le sue dichiarazioni.
Postato in Cinema
Di www.MovieSushi.it   |   24 Gennaio 2010
SAG Awards: Bastardi senza gloria è il miglior cast dell'anno

Gli Screen Actors Guild Awards, che annualmente consegnano i riconoscimenti ai migliori attori dell'anno, confermano una volta di più il consenso per il film Bastardi senza gloria di Quentin Tarantino, attualmente quarto tra i favoriti per gli Oscar dietro Avatar, The Hurt Locker e Tra le nuvole.

Postato in Cinema
Di www.MovieSushi.it   |   08 Gennaio 2010
Tarantino, Bigelow e Cameron: le nomination dei DGA Awards

Dopo il sindacato dei produttori, anche quello dei registi, il Directors Guild of America, ha annunciato le proprie candidature ai migliori film dell'anno.

Postato in Cinema
Di www.MovieSushi.it   |   03 Gennaio 2010
Radu Mih?ileanu: l'ironia e la musica contro le tragedie della Storia
Finzione, inganno, beffarda impostura.
Il cinema di Radu Mih?ileanu ruota da sempre attorno a questi elementi, che ritornano anche nella sua ultima opera, Il concerto, nelle sale italiane dal prossimo 29 Gennaio ma presentato in anteprima (trovate qui la nostra recensione) all’ultima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Roma.
Ad essi, il regista rumeno aggiunge quel tocco di leggera e brillante ironia che, nel 1998, lo fece conoscere al grande pubblico con Train de vie – Un treno per vivere. Nel poetico racconto ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale la grottesca preparazione di un finto treno di deportazione da parte di una comunità ebraica diventa il simbolo della reazione, comica e fiabesca, alla barbarie nazista.

La storia di alcuni musicisti ebrei, allontanati dal Bolshoi di Mosca all’epoca della Russia comunista, che accettano l’invito ad esibirsi in un prestigioso teatro di Parigi, in realtà destinato alla vera orchestra del celebre teatro russo, caratterizza invece Il concerto.
Ancora una volta, dunque, Mih?ileanu ci offre la sua preziosa lezione: guardare negli occhi la tragedia, l’Olocausto come gli orrori dell’URSS, e avere il coraggio di irriderla, non significa sottovalutarla ma è, al contrario, l’unico modo di sopravvivere ad essa e, forse, prendersi una rivincita nei suoi confronti.

Postato in Cinema
Di www.MovieSushi.it   |   30 Dicembre 2009
2009 Best Moments: ecco le migliori scene dell'anno

Un altro anno cinematografico sta per concludersi, lasciando nella mente di ogni spettatore immagini, emozioni e altrettanti ricordi. Ma quali sono stati i momenti più esaltanti e più coinvolgenti di questa stagione?

Postato in Cinema
Di www.MovieSushi.it   |   23 Dicembre 2009
Quentin Tarantino: il prequel dei Bastardi ha già 40 pagine

La volontà di Quentin Tarantino di realizzare un prequel di Bastardi senza gloria è nota da tempo. Quello che il regista ha rivelato oggi è di avere già 40 pagine di sceneggiatura pronte per il film.

Postato in Cinema
Di www.MovieSushi.it   |   21 Dicembre 2009
Oscar 2010: salgono le quotazioni di Cameron e Tarantino

Salgono Avatar e Bastardi senza gloria. Scendono Nine, Invictus e Amabili Resti. Nella corsa all'Oscar si fanno i conti con la critica, il pubblico e i premi finora consegnati delle varie associazioni sparse sul suolo americano.

Postato in Cinema
Di www.MovieSushi.it   |   01 Febbraio 2010
Il concerto: Il concerto delle beffe
È un'altra storia di brillante travestimento e di clamorosa beffa Il concerto, proprio come quel Train de vie che aveva rivelato qualche anno fa il regista Radu Mihaileanu. Dopo averci raccontato la storia di alcuni ebrei che organizzavano un finto treno di deportati, con tanto di finti soldati nazisti a guidarlo, oggi ci racconta la storia di un gruppo di musicisti ebrei che si fingono l’orchestra del Bolshoj di Mosca e accettano l’invito di un prestigioso teatro di Parigi per un concerto. Un ex direttore d’orchestra del Bolshoj, che era stato allontanato da Breznev, in epoca comunista, per non aver licenziato dei musicisti ebrei, ora fa il custode allo stesso teatro. E intercetta la lettera con l’invito per il concerto. Così decide di chiamare il suo vecchio gruppo, più alcuni improbabili nuovi acquisti.
Postato in Cinema
Pagina 1 di 4