Di Paolo Zelati   |   13 Settembre 2011
 Bloody-disgusting ha pubblicato una news molto interessante. Si tratta, infatti, di una breve registrazione audio (poi montata in associazione al clip video) effettuata nel cinema in cui venne proiettata, nel 1978, l'anterpima di Halloween. Il film di Carpenter sarebbe diventato, poi, negli anni a seguire un vero e proprio cult movie, un esempio destinato ad essere imitato nel corso di tutto il decennio successivo. 

L'audio in questione, però, oltre a confermare l'estrema originalità (per l'epoca) del film, ci ricorda quanto sia importante l'esperienza di condivisione di una sala cinematografica, soprattutto quando si parla di cinema horror. In un'epoca in cui sperare di vedere un film in una multisala senza essere disturbati dall'inciviltà di un pubblico sempre più molesto è ormai una chimera, l'ascolto di questa clip "vintage" ci fa provare una forte nostalgia....
Postato in Cinema
Di Paolo Zelati   |   12 Novembre 2009
Halloween: Finalmente una Special Edition per il classico di Carpenter

Tra i capolavori assoluti di John Carpenter, Halloween fa parte di quella manciata di film (Suspiria, Shining...) che hanno plasmato le coordinate dell'horror contemporaneo. Lo strepitoso prologo in soggettiva, le carrellate che ci accompagnano lungo le strade di una Haddonfield sempre più minacciosa e claustrofobica man mano che si avvicina la notte, il respiro e la lenta camminata di Michael Myers (moderna e carismatica incarnazione dell'Uomo Nero) e la musica ipnotica ed avvolgente composta dallo stesso Carpenter sono le caratteristiche che hanno reso Halloween immortale prototipo di un'estetica slasher che conta, ad oggi, centinaia di imitazioni.

Postato in Homevideo
Di www.MovieSushi.it   |   09 Marzo 2009
La febbre del sabato sera: amicizia e riscatto ai tempi della disco

Spesso capita che i grandi capolavori del cinema diventino talmente delle icone che la gente si dimentica di vederli e/o rivederli per quello che sono e non per quello che sono diventati.

Postato in Cinema
Di www.MovieSushi.it   |   23 Febbraio 2009
Ecce Bombo: Moretti e la svolta italiana
Ecce bombo, primo film italiano presentato da Francesco Alò, è la seconda opera del regista e attore Nanni Moretti.

Uscito nel marzo del 1978, pochi giorni prima del rapimento di Aldo Moro, decretò definitivamente il giovane Moretti quale simbolo del nuovo corso del cinema italiano. Un cinema che negli ultimi 20 anni era rimasto saldamente ancorato, forse troppo, alla cosiddetta commedia all'italiana che, a detta anche dello stesso regista altoatesino, si stava pian piano chiudendo intorno alle solite storie, ai soliti attori (Alberto Sordi in primis) e alle solite caratterizzazioni, di fatto negando al pubblico nostrano la possibilità di vedere e giudicare qualcosa di nuovo.

Postato in Cinema
Di www.MovieSushi.it   |   16 Febbraio 2009
Animal House: Toga! Toga! Toga!

Animal House, film icona di un'intera generazione, padre di infinite citazioni e omaggi ancora oggi (“Fraternità roboticaaa!” grida il Rettore della Mars University in Futurama) e dei toga party conosciuti da ogni studente Erasmus che si rispetti. Il periodo è fine anni '70, in piena fase New Hollywood. Per chi si è perso le puntate precedenti: la nuova generazione di registi americani, tra cui Scorsese, De Palma, Hopper portarono alla ribalta una concezione diversa di cinema, sia per tematiche che regia. Si trattava di un salto epocale rispetto alla old school Hollywoodiana, un po’ patinata e polverosa, che aveva perso il contatto con gli umori dalla nuova generazione incazzata e disillusa di amerigans.

Postato in Cinema