AESVI

Pirateria

100.000 euro di merci confiscate a Milano dalla Finanza

[del 27/10/2009] [di GameSushi.it ]
Non solo videogiochi pirata, personal computer, masterizzatori a ciclo continuo, modchip e “R4”, ma addirittura accessori difettosi e console portatili contraffatte confezionate in imballaggi perfettamente riprodotte: questo il bottino di mesi di interventi finalizzati al contrasto della pirateria videoludica e della contraffazione effettuati dai finanzieri del comando provinciale di Milano presso singoli esercizi commerciali specializzati.

Il ciclo di controlli – denominato dalla Guardia di Finanza “Operazione Need for Play” – ha condotto al sequestro di merci per un valore complessivo stimato intorno ai 100.000 euro e ha portato alla luce due inattese scoperte. Oltre ai 25.000 videogiochi piratati, 3.500 tra modchip, personal computer, masterizzatori a ciclo continuo e altrettanti dispositivi “R4” sequestrati, i militari hanno rinvenuto sugli scaffali dei negozi sottoposti a perquisizione accessori (come joypad, memorie, etc.) contraffatti oppure che non avevano passato i quality check delle case madri in quanto difettosi o potenzialmente pericolosi, e console PSP e DS Lite fedelmente riprodotte e spacciate per originali. Una vera e propria truffa ai danni degli acquirenti meno scaltri, attratti dai prezzi vantaggiosi ma verosimili.

18 persone sono state denunciate all’Autorità Giudiziaria e ora rischiano fino ad 11 anni di reclusione e 67.000 euro di multa per i reati di frode nell’esercizio del commercio, contraffazione, violazione del diritto d’autore e immissione sul mercato di prodotti privi della marchiatura CE.

Ha commentato Andrea Persegati, Presidente AESVI: “La nostra Associazione non può che esprimere la più profonda gratitudine per l’impegno e la professionalità che il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Milano ha profuso in questa importante attività di contrasto alla pirateria e contraffazione nel mercato dei videogiochi. La gravissima situazione emersa ci impone di continuare a tenere monitorato il territorio in modo costante e capillare e di intensificare la nostra collaborazione con le forze dell’ordine impegnate in prima linea nel contrasto al fenomeno”.

« torna all'elenco aesvi  •  tutti gli articoli correlati »

 
 
Solo i membri possono partecipare ai commentiiscriviti gratuitamente »
 
AESVI

Pirateria informatica: per la prima volta sanzioni anche per gli acquirenti finali

Milano, 12 febbraio 2010 – Si è tenuta questa mattina presso il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Brescia una conferenza stampa per presentare i ris...

[0]
 
AESVI

RapeLay: libertà di espressione per i videogiochi nel rispetto della dignità umana

Milano, 10 febbraio 2010 – AESVI ha espresso ieri, per voce del Segretario Generale Thalita Malagò intervenuta alle celebrazioni del Safer Internet Day 2010, la p...

[0]
 
AESVI

AESVI al Safer Internet Day 2010 per il convegno di Telefono Azzurro

Roma, 9 febbraio 2010 – AESVI ha preso parte oggi al convegno organizzato da Telefono Azzurro presso la Camera dei Deputati in occasione del Safer Internet Day 201...

[0]
 
Pirateria

Pordenone: 1000 modchip e dispositivi R4 sequestrati e 3 persone denunciate

Milano, 21 gennaio 2010 – Nei giorni più caldi degli acquisti natalizi la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Pordenone ha messo a segno un colpo import...

[0]
 

tutte le comunicazioni AESVI »

  
  |  REGISTRATI »