|
Microtransazioni: un nuovo modo di vendere e intendere il videogioco
Microtransazioni. Alcuni le definiscono il business del futuro, altri le snobbano rimanendo inchiodati al vecchio concetto di vendita “fisica” al negozio. Ma i giocatori, poi, cosa ne pensano? Qual è la loro attitudine verso questa forma di distribuzione tanto di contenuti, quanto di titoli completi?
Microtransazioni. Il mercato PC dei videogiochi viene spesso dipinto sul viale del tramonto o comunque affetto da una grossa crisi. La causa principale di questo disfacimento non è da ricercarsi in una convinzione più o meno fondata che vede il PC al capolinea come macchina da gioco, ma nel dilagare della pirateria che sta ormai affossando ogni tipo di vendita al dettaglio.
Microtransazioni. Eccolo il rimedio a questa situazione apparentemente irreversibile, sembra questa la via giusta per rivitalizzare un segmento di mercato in difficoltà, anche se la sua implementazione è ancora relativamente giovane – per lo meno in Occidente. Ci sono sicuramente esempi di microtransazioni all’interno di giochi single-player (come in Oblivion), ma è una pratica utilizzata maggiormente nel mondo online, soprattutto nei giochi multiplayer.
Questo modello di business prevede che il gioco venga fatto scaricare gratuitamente – proprio per combattere la pirateria – e poi vengono venduti upgrade a prezzi bassi. Ogni utente non spende l’intera somma prevista per un gioco acquistato al negozio, ma la somma totale dei guadagni può sorpassare quella che si otterrebbe da una vendita tradizionale, che dovrebbe fare i conti anche con la pirateria.
Le microtransazioni sono poi più trasparenti rispetto all’esborso sopportato per comprare un gioco pacchettizzato, visto che i videogiocatori possono valutare il loro acquisto, scegliere tra diverse possibilità e comparare le varie caratteristiche offerte da questo o quel contenuto scaricabile, mentre, seguendo il modello di vendita tradizionale, si finisce con l’acquistare a scatola chiusa.
Quello che andiamo a valutare in veste di videogiocatori è il rapporto utlità\prezzo. Naturalmente questa comparazione è legata indissolubilmente al titolo a cui si riferisce, per cui un asset virtuale che riteniamo ottimo per un gioco, potrebbe non valere per un altro.
Fortunatamente, spesso ci viene offerta la possibilità di prendere in affitto determinati beni e quindi possiamo capirne l’utilizzo effettivo, prima di procedere al loro acquisto definitivo. Certo, potremmo chiederci per quale ragione quella spada virtuale che abbiamo appena comprato, e che non ha una sua realtà fisica, abbia comunque un costo che dobbiamo sopportare e che va a migliorare i guadagni degli sviluppatori…
Un discorso a parte va fatto invece per quegli oggetti che hanno una durata nel tempo, ma che si rendono necessari ai fini del gioco. Pensiamo ad un classico GdR, nel quale i giocatori devono comprare i kit per riparare le loro armature e le armi.
Questo presuppone che il giocatore maturi un buon senso degli affari, perché il deterioramento degli oggetti è legato più alle sue responsabilità (come si approccia al gameplay) piuttosto che alle regole fissate dal gioco.
Un altro aspetto che può trarre in inganno è la compravendita di oggetti non effettivamente necessari, ma che comunque riteniamo esseri dei veri e propri affari. C’è da dire che il prezzo di queste microtransazioni è comunque sempre basso, ma un ulteriore ribasso strategico può spingere i giocatori più restii a lasciare i dati della loro carta di credito, a registrasi e a riempire il fatidico carrello, in quello che è a tutti gli effetti quasi un incentivo per futuri investimenti.
Ma ciò che spinge, più di ogni altra cosa, un videogiocatore ad effettuare una microtransazione è la convinzione che il denaro che sborserà gli consegnerà un gioco più longevo. Al di là infatti dell’oggettistica virtuale più o meno utile, sono i contenuti di un certo spessore a garantire un numero esagerato di download. E a tal proposito ci riferiamo a livelli aggiuntivi, missioni in più o addirittura inedite modalità di gioco. In questi casi la problematica dell’overdose da microtransazioni può diventare di attualità, ma è un rischio che si accolla totalmente il videogiocatore, anche se sporadicamente vengono messi dei tetti giornalieri di accumulo di “punti” da spendere, proprio per non creare situazioni pseudo paradossali…
Microtransazioni. Il futuro è loro, tra pro e contro, scetticismo e nuove frontiere del business, nella speranza che il primo parametro rispettato sia l’ottimizzazione del bilanciamento tra costi che l’utenza deve sopportare e il reale valore di ciò che viene offerto. Perché alla fine il rapporto-parametro utilità\prezzo tornerà comunque e inesorabile…
|
« torna all'elenco speciali • tutti gli articoli correlati »
|
|
|
Medal of Honor blocca PSJailbreak[di Nicola Congia] [14/10/2010]Medal of Honor[dal 00 al cinema]
Con la pubblicazione nelle scorse ore di Medal of Honor negli Stati Uniti, Sony ha annullato la modalità pirata di PDJailbreak bloccando il codice con il firmware 3.42. Copie "backup" del gioco stanno circolando per la rete, ma allo stato attuale il...
Un'alternativa open source a PSJailbreak chiamata PSGroove è stata distribuita nelle scorse ore. Il pacchetto scaricabile può essere trasferito dagli utenti su un AT90USB o su microcontroller disponibile in kit quali Teensy++ o AT90USBKEY. Il co...
Google e i social game, le opinioni dell’industria[di Nicola Congia] [25/08/2010]Google
A Colonia, qualche giorno fa, Google ha confermato che il Chrome Web Store, negozio digitale analogo all’App Store di Apple, è un progetto separato dal servizio dedicato ai videogiochi intorno al quale si vocifera già da diverso tempo. Diversi ve...
Online a pagamento? Il mercato ci dice che potrebbe accadere.[di Stefano Silvestri] [09/08/2010]Business
Nella giornata di venerdì scorso hanno tenuto banco i report finanziari di Activision relativi alla chiusura del secondo semestre finanziario. Quello che ha destato la mia attenzione, da cui questo editoriale, non sono stati tanto i ricavi in calo (...
|
tutti gli speciali »
|
|