Frank & Lola DVD: Recensione

Di   |   20 Maggio 2017
Frank & Lola DVD: Recensione

 Via da Las Vegas

Frank è uno chef di alto livello, ha lavorato presso noti ristoranti e hotel di lusso. Si intuiscono ferite mai guarite dovute a traumi pregressi, che lo hanno reso ombroso e poco socievole. Incontra la troppo bella e disponibile Lola, aspirante stilista, palesemente fragile, facile da portare a letto.


Dopo essersi faticosamente aperto a un nuovo sentimento, mentre si sta giocando la carriera con un nuovo prestigiosissimo incarico, Frank scopre che Lola non gli ha raccontato tutto del suo passato e la cosa lo distrugge. Scopre anche che il suo amore per lei potrebbe essere più forte di quanto immaginava e si trova a fare scelte per lui inattese (anche per lo spettatore). Il ruolo sembra ritagliato su Michael Shannon, l’uomo che non ride quasi mai, timido, introverso, ai limiti dell’autismo, mentre gli è perfettamente complementare una luminosa e ondivaga Imogen Poots, perché si sa che gli opposti si attraggono. Compare brevemente anche Rosanna Arquette, mentre il corruttore di anime e corpi è affidato allo svedese Michael Nyqvist. L’esordiente Matthew Ross scrive e dirige una storia che ricorda trame e atmosfere anni ’70, con qualche compiacimento stilistico per vivacizzare la linearità temporale. Bella colonna sonora, sia quella originale di Danny Bensi e Sanunder Jurriaans, sia la selezione di canzoni aggiunte.  Il film inizia come una commedia sui cuori spezzati fra le mille luci di Las Vegas, la città più finta che esista, dove anche i sentimenti veri faticano a prendere forma. Vira poi rischiosamente sul noir e tocca il suo punto più basso nella trasferta parigina di Frank, che si scontra con il cinismo e l’immoralità della Vecchia Europa, con la corruzione dei sentimenti che lo sconvolge, da bravo provinciale americano, puritano in fondo e moralista, pur dovendone aver viste di ogni colore nella non certo paradisiaca Las Vegas. Si riprende in extremis, riacquistando plausibilità, nel finale, che resta giustamente aperto e conferma la vena romantica iniziale. Rimettere insieme i cocci dei cuori, da chiunque e comunque siano stati spezzati, è sempre difficile. Si comprende in ogni modo la scelta di far uscire il film direttamente in homevideo. Universal pubblica un’edizione su DVD purtroppo priva di qualche extra che ne avrebbe aumentato l’interesse. L’immagine restituisce con pulizia la fotografia originale di Eric Koretz, morbida e dalle dominanti naturali. L’audio in DD 5.1 sia in inglese che in italiano offre una buona resa di ambiente e musiche, con dialoghi sempre nitidi. Consigliamo l’ascolto della versione originale, per non perdersi la recitazione di Michael Shannon (soprattutto), il gioco dell’alternanza fra inglese e francese in alcuni dialoghi e i diversi accenti. La lingua sovrana della cucina di lusso resta il francese.

 

 

Giudizio

  • Improbabile, romantico
  • 6/10