|
Tutti gli stereotipi sugli italiani all'estero
" Teniamoci stretti le nostre particolarità, difetti compresi, perchè tra cinquant'anni, per effetto della globalizzazione e degli incroci culturali, non esisteranno più".
Firmato: Carlo Verdone, dalla conferenza stampa, più seria di quanto ci si potesse aspettare, di Italians, ultimo film, in ordine di tempo, di Giovanni - Manuale d'amore - Veronesi.
Gli italiani e l'italianità, "che ci portiamo sempre appresso ovunque andiamo, e che ci fa sempre riconoscere, nel bene e nel male", dice il regista toscano, sono i protagonisti della sua nuova pellicola.
Veronesi, amante dell'Italia al punto di affermare, in uno dei rari momenti scherzosi dell'incontro, che il programma TV che preferisce "sono le previsioni del tempo, perchè si vede benissimo il nostro meraviglioso Stivale", punta con Italians anche a chiarire alcuni dei luoghi comuni che caratterizzano l'italianità all'estero. "È vero che ci facciamo sempre riconoscere - dice - ma non solo per il nostro essere caciaroni. All'estero lasciamo il segno anche per l'originalità e l'impegno generoso che mettiamo nel porci agli altri".
Riccardo Scamarcio, che nel film è un piccolo truffatore che, insieme al suo mentore Sergio Castellitto, trasporta Ferrari rubate dall'Italia agli Emirati Arabi, si dichiara d'accordo con Veronesi nel sottolineare "l'umanità che facciamo emergere sempre, persino nei nostri poliziotti, molto più simpatici e disponibili, ad esempio, di quelli americani".
"Lo Stato non è ossessivamente presente nelle nostre vite - prosegue il bello e dannato del nostro cinema, con tanto di occhiaie d'ordinanza - ma questo ha anche il rovescio della medaglia, negativo, che tutti fanno come gli pare".
Stereotipi e debolezze di un'Italia disgraziata, "nella tradizione della commedia all'italiana dei vari Monicelli, Scola e Risi", animano questo Italians, come evidenzia Sergio Castellitto che cita Longanesi nel ricordare che "gli italiani sono buoni a nulla e capaci di tutto". Con una punta di rammarico e disincanto, l'attore dichiara poi di "provare nostalgia per quei personaggi, oggi non più così frequenti, cinici ed arroganti del nostro passato storico e cinematografico, che poi si rivelavano eroi sotto molti aspetti". E sempre Castellitto lancia un piccolo affondo polemico sull'esclusione di Gomorra di Matteo Garrone dalla corsa agli Oscar: "Forse all'estero preferiscono, e premiano, solo i nostri stereotipi?"
Aurelio De Laurentiis, produttore della pellicola, interviene per placare i toni, forse un po' troppo seriosi per i suoi gusti, annunciando il prossimo progetto di Veronesi dal titolo genitori e Figli - Istruzioni per l'uso. Dal canto suo Veronesi, un po' spiazzato, preferisce tacere. Ma il dubbio sollevato da Castellitto rimane: e se avesse ragione?
|
« torna all'elenco interviste • tutti gli articoli correlati »
|
|
|
film: Italians genere: Comedydata di uscita:23/01/2009paese:Italiaproduzione:Filmauroregia:Giovanni Veronesisceneggiatura:Andrea Agnello, Ugo Chiti, Giovanni Veronesicast:Carlo Verdone, Sergio Castellitto, Riccardo Scamarcio, Ottaviano Blitch, Valeria Solarino, Dario Bandiera, Remo Girone, Makram Khoury, Elena Prestifotografia:Tani Canevarimontaggio:Claudio Di Maurocolonna sonora:Paolo Buonvinodistribuzione:Filmaurodurata:116 min brain factor:
|
|
vai alla gallery »
|
|
persona: Carlo Verdone data di nascita:17/11/1950ruolo:Attore, Regista, Sceneggiatore
sito web
|
|
|
|
Radu MihăileanuRadu Mihăileanu: l'ironia e la musica contro le tragedie della Storia[di Piercarlo Fabi] [03/01/2010]
Finzione, inganno, beffarda impostura. Il cinema di Radu Mihăileanu ruota da sempre attorno a questi elementi, che ritornano anche nella sua ultima opera, Il concerto, nelle sale italiane dal prossimo 29 Gennaio ma presentato in anteprima (trovate ...
Carlo VerdoneCarlo Verdone: Sono un pedinatore di italiani[di Maurizio Ermisino] [30/12/2009]
“Pedinatore di italiani”. È così che si definisce Carlo Verdone, che ha presentato oggi a Roma Io, loro e Lara, il suo nuovo film, in uscita il 5 gennaio in 650 copie. La nuova definizione si aggiunge a quella di “melancomico”, che gli fu d...
FestivalBif&st 2010: passato, presente e futuro del cinema s'incontrano a Bari[di Piercarlo Fabi] [28/12/2009]
"La Puglia Film Commission e il Bari International Film & Tv Festival non sono «giocattoli» o costruzioni propagandistiche, condizionate dal simbolo del decisore politico. Hanno una virtù propria, guadagnata grazie al consenso del pubblico, e quin...
Arriva in conferenza stampa indossando una t-shirt raffigurante Arthur, l’eroe del suo ultimo film Arthur e la vendetta di Maltazard nelle sale dal 30 Dicembre, sorridente e con i capelli arruffati come sempre. Del resto, il genio e la sregolatezz...
|
tutte le interviste »
|
|