Chi è che sa cosa sarà della sua vita (del doman non v’è certezza)? Come diceva Dino Buzzati, vai a letto sereno, ti giri su un fianco e senti un dolorino proprio lì&...
C’è una guarnigione, un avamposto di qualche indefinita potenza posto sul limite di un confine lontano, oltre il quale si stende il deserto, percorso solo da qualche nomade. Un uomo civil...
Ma esisteranno ancora i Miserabili? Certo che esistono ma non sono più quelli di Victor Hugo. Sono quelli che vivono murati nelle periferie, senza lavoro, senza istruzione, senza speranza, rido...
Uno dei vantaggi dell’essere attore è quello di poter partecipare alla messa in scena dei propri problemi, coma autori e interpreti di testi che ci riguardano da vicino, in una salvifica ...
Gli americani e la guerra: vasto argomento. Ferma restando la gratitudine per quanto fatto nella Seconda Guerra Mondiale (ma parliamo ormai di quasi 80 anni fa), agli americani la guerra che ancora og...
Nel 1996 Susanne Bier, regista danese Oscar e Golden Globe nel 2011 per il film In un mondo migliore, aveva realizzato After the Wedding, un film di inatteso successo internazionale, interpretato da u...
Ogni tanto ci si chiede (si torna in continuazione a chiedersi) del perché si facciano e rifacciano film sulle stesse storie, remake o reboot che si chiamino (spesso interrogativo ozioso). Si d...
Quali sono gli anni più belli in una vita? Per ciascuno la risposta sarà diversa, certo in generale gli anni più belli sembrano essere quelli in cui c’è la promessa d...
Il piccino Salvo ha visto per l’ultima volta il padre mentre veniva portato via dalla Polizia. Poi più nulla per sette anni, durante i quali è morta pure la mamma. Affidato alla zi...
Il film Il diritto di opporsi, con il più bel titolo originale Just Mercy, racconta una storia vera. In Alabama, nel 1987 Walter McMillian (Jamie Foxx), un povero falegname nero con quel cognom...
Spesso sembra che le commedie italiane che vogliono raccontare qualcosa di più che crisi sentimentali o esistenziali, cioè uno spaccato di società con intenti magari moralisti, go...
Chi può essere così stupido da credere che gli ebrei, causa ovviamente di ogni male, abbiano corna e code demoniache e, fra le altre cose, dormano appesi a testa in giù come i pip...
Piccole donne è un romanzo pubblicato nel 1868 e ne sono stati tratti sei film e sei serie tv (fra cui anche uno sceneggiato italiano nel 1955). Quindi era lecito interrogarsi se si sentisse la...
Noi non valiamo niente, tutto quello che ci hanno raccontato dagli anni ’80 in poi è stato una balla colossale, tesa a farci credere di essere padroni del nostro destino, imprenditori di ...
C’è un posto per l’amore, ed è la famiglia. Per Frezan Özpetek, lungo la sfilata dei suoi film, si è capito che è qualcosa di più vasto, una cerchia...